| 
			ti trovi in  
			educazione e turismo   
			
			Servizi di educazione e comunicazione ambientale e turismo 
			sostenibile   
			 
			Le molteplici competenze acquisite sul campo nello studio e nella 
			tutela dell’ambiente e la profonda conoscenza del territorio della 
			Regione Emilia-Romagna sotto vari aspetti ambientali, storici, 
			paesaggistici, enogastronomici, di cultura rurale e prodotti tipici, 
			permettono ai nostri operatori ed alle nostre guide di proporre 
			attività didattiche, visite guidate ed escursioni dal Piacentino al 
			Delta del Po, passando per Canossa e per tutte le aree protette 
			dell’Emilia-Romagna. 
			 
			In particolare 
			Incia 
			si distingue per le sue proposte di 
			
			educazione ambientale ed alla 
			sostenibilità attraverso 
			
			visite guidate di interesse 
			storico-naturalistico e progetti coinvolgenti, arricchiti da 
			laboratori e attività rigorosamente svolte all’aperto.
 
  Principali 
			settori di attività 
			
			
			DIDATTICA ED 
			EDUCAZIONE AMBIENTALE ED ALLA SOSTENIBILITÀ: 
				
				
				gestione di 
				centri educazione ambientale ed alla sostenibilità
				
				
				
				educazione 
				ambientale per le scuole, con progetti didattici e laboratori 
				manuali e scientifici
				
				informazione e 
				sensibilizzazione su tematiche ambientali (rifiuti, acqua, 
				inquinamento, energia, biodiversità)
				
				promozione e 
				valorizzazione del territorio
				
				organizzazione 
				di convegni scientifici   
			FORMAZIONE : 
				
				
				formazione per 
				insegnanti, educatori ed operatori ambientali
				
				supporto a 
				enti di formazione nei settori ambiente, agricoltura e turismo 
			  
			ATTIVITA’ DI 
			FRUIZIONE DEL TERRITORIO: 
				
				
				organizzazione 
				di 
				escursioni, trekking, visite guidate naturalistiche alla 
				scoperta di flora, fauna, storia, prodotti tipici, 
				enogastronomia e cultura materiale 
				
				corsi e 
				passeggiate di 
				
				
				
				nordic walking
				
				ecoturismo, 
				turismo naturalistico, soggiorni verdi per adulti, 
				campi estivi 
				ambientali per bimbi e ragazzi, campi scuola, laboratori 
				educativi ed attività ricreative
				
				organizzazione 
				di visite ed attività in ambiente naturale per gruppi 
				diversamente abili 
			  
			CREAZIONE E 
			GESTIONE DI ITINERARI E STRUTTURE NATURALISTICHE E TURISTICHE: 
				
				
				
				Individuazione, progettazione, manutenzione e recupero a basso 
				impatto di itinerari e sentieri mirati alla scoperta e 
				valorizzazione di flora, fauna, storia e cultura del territorio
				
				allestimento 
				mostre, acquari, terrari e diorami
				
				gestione di 
				centri visita di aree protette
				
				restauro e 
				catalogazione di collezioni scientifiche 
			  
			COMUNICAZIONE 
			AMBIENTALE: 
				
				
				editoria 
				naturalistica e didattica (redazione, impaginazione e 
				coordinamento editoriale)
				
				produzione di 
				testi, guide, brochure, carte di sentieri e cartellonistica 
				didattica
				
				fotografia e 
				disegno naturalistico   |